Il loro utilizzo è consentito per uso privato o di studio (citando la fonte)
104 - Modolo Gemma, 1902, S. Angelo sul Sile, idem, case popolari Luzzatti, Audio integrale
105 - Moino Ilario, [...], Dosson, idem, semina e produzione radicchio rosso di Treviso
106 - Moretto Bernardino, 1918, Musestre di Roncade, idem, cavallante
107 - Moro Attilio, 1909, Casale sul Sile, idem, ospedaletto da campo in villa Mantovani, grande guerra
108 - Moschino Iseo, [...], Venezia, idem, commercio radicchio rosso di Treviso al mercato di Rialto
110 - Negroni Guglielmo, [...], [...], Mareno di Piave, radicchio rosso di Treviso - produzione grappa e amaro al r.
111 - Nordio Romeo, 1922, Casale sul Sile, idem, barcaro
112 - Padovan Giuseppe (Famiglia), Lughignano, contadini in località Saccon
113 - Pagnin Arnaldo, 1911, Bagaggiolo, idem, passo a barca (el passeto de Pagnin)
114 - Parpinel Albino, 1932, [...], Conca di Portegrandi, barcaro
115 - Parpinel Virginia, [...], Casier, Casale sul Sile, barcara
116 - Pasin Giancarlo, 1943, Silea, Dosson, titolare osteria Alla Pasina
117 - Pavan Carmela, 1937, S. Angelo sul Sile, idem, far ìssia - bucato familiare in campagna, vecchie pietre
118 - Pavan Marcella, 1904, S. Angelo sul Sile, i fatti di Sant'Angelo, 1923 - lotte contadine
119 - Pillon Armando et al., [...], Dosson, mercato ortofrutticolo TV, leggenda origini radicchio rosso di Treviso
120 - Pimpini Ferdinando, docente facoltà agraria Padova, miglioramento genetico radicchio rosso di Treviso
121 - Pin Bruno, [...], Lughignano di Casale sul Sile, idem, fornaciaio
122 - Piovesan Teresa (Resi) ved. Pregnolato, 1899, Fiera di Treviso, idem, barcara
123 - Pistolato Eulalia (Joanina del Passo), 1915, Torre di Lughignano, idem, passadora al passo a barca
124 - Pistolato Lorenzo, 1951, Mogliano Veneto, idem, produttore radicchio rosso di Treviso biologico
125 - Pivato Luigi, 1937, Chiesanuova di Musile, idem, argine della Piave Vecchia
126 - Polazzon Luigi, [...], Casale sul Sile, idem, pozzo tradizionale
128 - Reato Maria, 1914, S. Angelo sul Sile, idem, donne contadine, nozze contadine 1 - 2
130 - Rigo Teresa (Resi), 1911, Silea, idem, rivendita vino preso la Chiari&Forti di Silea
131 - Rizzato Eleonora, 1912, Villanova d'Istrana, idem, chiesa Madonna dell'Albera
132 - Rizzato Giuseppe, 1925, Casier, idem, barcaro
133 - Rossetto Velio, 1948, Fiera di Treviso, idem, il fiume Sile: "la nostra piscina e vasca da bagno"
134 - Rosso Giovanni (Bepi Rossetto), 1913, Cendon di Silea, idem, barcaro - carovana dei barcari
135 - Sabbadin Maurizio, 1961, Zero Branco, idem, radicchio rosso di Treviso - cooperativa San Rocco
136 - Saltarel Bruno, 1938, Jesolo, idem, muratore ex mezzadro
137 - Santangelo Salvatore, [...], [...], Quinto di Treviso, consigliere d'amministrazione Tenuta Ca' Tron
138 - Sartorato Paolino e Associazione Produttori Radicchio Rosso di Dosson
139 - Sartorato Virgilio, 1919, Dosson, idem, origini e commercio radicchio rosso di Treviso
140 - Scalco Piero, 1915, Cendon di Silea, idem, scalo fluviale di Cendon, Strada dei Tappi
141 - Scarpa Rosi, 1908, Fiera di Treviso, idem, nipote di Luigi Prete (fabbrica birra Prete)
142 - Schiavato Angelo, 1935, San Lazzaro di Treviso, idem, produttore radicchio rosso di Treviso
143 - Schiavon Angelo, 1902, Fiera di Treviso, idem (mulino Mandelli), carer, falegname
145 - Secoli Roberto (Berto), 1909, S. Maria del Rovere, idem, vigile urb. a TV durante l'ultima guerra Audio 7 aprile 1944 e resa fonderia
146 - Simoncin Giovanni (Nane Cristo), 1920, Trepalade VE, idem, stampi per uccelli in sughero e in legno
147 - Simonella Oreste, 1911, Chiarano, San Stino di Livenza, grande guerra, bonifica delle Sette Sorelle
145 - Solagna Francesco, [...], Marziai e Solagna Anna, 1912, Austria (in un bosco), Marziai BL, carbonai Audio integrale
146 - Solagna Raimondo, 1926, Marziai BL (lato Vas), Marziai (lato Lentiai) + Vergerio Lidia (moglie), carbonai Audio integrale
147 - Soncin Giuseppe (moglie di), [...], Cortellazzo, Jesolo, descrizione lavoro del marito: il cavallante Pessa Mokè
148 - Sordi Secondo, [...], Preganziol, idem, centri di raccolta del radicchio rosso di Treviso
149 - Stefanato Alma, [...], Casale sul Sile, idem, partigiani e fascisti a Casale sul Sile
150 - Stefanato Vittorio, 1910, Corbolone VE, Casale sul Sile, barcaro
151 - Stevanato Antonio, 1938. Mestre, idem, pescatore di mestiere sul Sile
152 - Teston Elisabetta, 1913, Altino, Musestre, raccoglitrice di reperti archeologici
153 - Tiveron Eugenia, 1917, San Floriano di Olmi (San Biagio C.ta), Lughignano, fornaciaia
154 - Tombolato Aurelio, 1923, e Alessandro, 1924, Cittadella PD, idem, piantata padana, viti maritate, trifoglio rosso
155 - Torresan Antonio (Carlo), 1908, Canizzano, idem, mugnaio sul Sile a Canizzano/Mure
156 - Uliana Antonio, 1912, Ca' Pirami, Jesolo, mezzadro, allagamento bonifica da parte dei tedeschi in ultima guerra
157 - Valeri Giacomo, 1917, Sant'Anastasio di Livenza (Cessalto), idem, il grande freddo dell'inverno 1928-29 Audio (da 01:14)
158 - Van den Borre Francesco, 1911, Treviso, idem, sulle origini del radicchio rosso di Treviso
159 - Vari testimoni (barcari), antico gioco a carte Jija grega [zia greca, gilet alla greca]: dimostrazione a bordo del SILIS
160 - Vazzoler Guerrino, 1916, Portegrandi VE, idem, boer (bovaro)
161 - Vendramin Palmira, 1929, Treviso, TV-Santa Maria del Sile, produzione e raccolta radicchio rosso di Treviso, un pestaggio delle brigate nere
163 - Vergerio Rinaldo (1925) e Giuseppe (1924), + Antonio Colle, Marziai, idem, carbonai e impresari del settore Audio integrale
164 - Vettor (famiglia), Zero Branco, idem, produttori radicchio rosso di Treviso
165 - Vezzà Mario, 1951, Casier, San Giuseppe di Treviso, pesca sul Sile a Casier
166 - Vigo Assunta, 1906, S. Angelo sul Sile, idem, l'osteria di S. Angelo, lavandaie Audio integrale
167 - Vio Sergio (Moesin), 1912, Trepalade, idem, pescatore di mestiere in laguna e sul Sile
168 - Zandomeneghi Bruno, 1928, Preganziol-"Alle Grazie", idem, centro di raccolta del radicchio rosso osteria da Baldi
169 - Zandonella Beppe, 1949, [Agordo], Piacenza, demolizione ponte stradale sul Piave, gennaio 1990
170 - Zanetti Ferdinando, 1928, Preganziol, idem, produttore radicchio rosso di Treviso
171 - Zennaro Fortunato, 1903, [...], Fiera di Treviso, barcaro
172 - Zugno Ermenegildo, 1910, Rio San Martino di Scorzè VE, idem, produttore radicchio rosso di Treviso precoce
173 - Cino Boccazzi e Sante Rossetto, presentazione di Drio el Sil, Santa Maria del Sile, 1 maggio 1985. Nell'occasione Boccazzi parla anche dei suoi ritrovamenti archeologici in cave di ghiaia e alveo del Sile
174 - Lamar, località sul Cansiglio: varie testimonianze alla festa dei carbonai, 26.7.1986
175 - Cadolten, località sul Cansiglio: tecnica di lavorazione degli scatoèri (durante festa popolare), 3.8.1986
176 - Richiesta telefonica di informazioni a Ca' Solaro: acqua del Sile prelevata a Quarto d'Altino, 05.1988
177 - Richiesta telefonica di informazioni a S.B. (WWF Veneto) su valli da pesca in Laguna di Venezia, 05.1988
178 - Richiesta telefonica di informazioni a parrocchia di Casale sul Sile, sul "capitello di Casale" in riva fiume, 05.1988