Registrazione in dialetto veneto di Treviso effettuata da Camillo Pavan nell'abitazione della testimone
il 20 gennaio 1985. Cassette 1985.12b/1+11a.
All'incontro sono presenti vari familiari, che talvolta intervengono.
Contenuto (trascrizione originale)
Menego Caivo, pescatore (YT, brano selezionato) - con trascrizione
Giocare nel Sile (YT, brano selezionato) - con trascrizione
Sotto le bombe, dentro il campanile (YT, brano selezionato) - con trascrizione
![]() |
Treviso (ovest), Sant'Angelo sul Sile, San Giuseppe - e casa Boscarato - in una mappa dell'Istituto Geografico Militare aggiornata al 1923. |
![]() |
Chiesa parrocchiale di Sant'Angelo (Treviso), foto aerea, 1975. Oltre il fiume Sile, sulla sx: casa Boscarato. (Da Sant'Angelo e Santa Maria del Sile, 1200 anni di storia...) |
Sintesi dell'intervista con link che rimandano all'audio integrale su YouTube
01:47 – Mi dica di quando andava con le anatre […]. / Avevamo una settantina di anatre e noi bambine le portavamo al Sile. […] Le lasciavamo andare lungo il Sile e nella palude […] e poi andavamo in barca a prenderle.
03:42 – Con Sant’Angelo, con l’altra parte del Sile, avevate dei rapporti? / Sì, mio papà è sempre andato a messa a Sant’Angelo, che il parroco di San Giuseppe ha detto “non lo conosco neanche, quasi” […] andava in barca. / – C’era il pontile? / C’era un pontile di qua e uno di là, appena fuori dalla chiesa. C’era una scalinata, e andavamo a S. Angelo.
06:50 Il capitello era sul confine fra San Giuseppe e Canizzano… passavamo con le ROGAZIONI, andavamo su per i campi [spiega l'itinerario…]
![]() |
La casa di Domenico Bianchin (Menego Caivo), pescatore del Sile a San Giuseppe - via S. Agnese, 20.1.1985. |
[Ascolta il brano con trascrizione integrale: https://youtu.be/8LnrHd6vhGU?t=56 ]
24:13 – Si poteva bere, l’acqua del Sile? / Ah, glielo dico io: tantissime volte … eravamo in barca e la bevevamo. [Ascolta il brano - con trascrizione integrale - sull’infanzia di Carmela nel Sile – https://youtu.be/nCyKLLg6iW0 ]
28:11 [Accenna – ma non vuol approfondire e mi fa spegnere il registratore – a un episodio di cui furono protagonisti i fascisti] … «So tutto […] ma se va registrato, mi mettono in prigione, “i me copa”, i fascisti».
29:00 [Durante l’ultima guerra], “quando suonava l'allarme andavamo dentro al campanile di S. Angelo” … [Ascolta il brano - con trascrizione integrale - “Treviso 1944-45. San Giuseppe e Sant'Angelo sul Sile: sotto le bombe, dentro il campanile” https://youtu.be/-JTu7fupqo0 ]
* Leggi il contenuto dell'intervista nel dattiloscritto originale
https://drive.google.com/file/d/1HvO0fSjx8Ruik56SB4_BD1pavGDs6LPA/view?usp=sharing
![]() |
Chiesa di Sant'Angelo, fiume Sile, casa Boscarato alla fine di via S. Agnese, tra la tangenziale e il sedime dell'aeroporto di Treviso. (Google, 2011) |
Nessun commento:
Posta un commento